Paranoia. La follia che fa la storia [Arezzo]

Luigi Zoja parlerà dei temi trattati nel suo libro Paranoia. La follia che fa la storia edito in una nuova edizione per Bollati Boringhieri.

Presenta
Alessandro Artini Presidente della Biblioteca

Prenotazione
tel. 0575 377909
lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30-13.30
martedì e giovedì dalle 14.30-19.30
eventi@bibliotecaarezzo.it

Scaffali_Locandina

Il radicalizzarsi della diffidenza, come sostituivo inconsapevole della perdita di relazioni [Lecco]

Il paranoico spesso è convincente, addirittura carismatico. In lui il delirio non è direttamente riconoscibile. Incapace di sguardo interiore, parte dalla certezza granitica che ogni male vada attribuito agli altri. La sua logica nascosta procede invertendo le cause, senza smarrire però l’apparenza della ragione. Questa follia “lucida” – così la definivano i vecchi manuali di psichiatria – è uno stile di pensiero privo di dimensione morale, ma con una preoccupante contagiosità sociale. Raggiunge infatti un’intensità esplosiva quando fuoriesce dalla patologia individuale e infetta la massa. Al punto da imprimere il proprio marchio sulla storia, dall’olocausto dei nativi americani alla Grande Guerra ai pogrom, dai mostruosi totalitarismi del Novecento alle recenti guerre preventive delle democrazie mature. Finora mancava uno studio d’insieme sulla paranoia collettiva, rimasta terra di nessuno tra le discipline psichiatriche e quelle storiche. Per primo lo psicoanalista Luigi Zoja ricostruisce la dinamica, la perversità e insieme il fascino, l’assurdità ma anche la potenza del contagio psichicopandemico, in un saggio innovativo che attinge a vastissime competenze pluridisciplinari. Improvvisamente, vediamo con occhi diversi eventi che credevamo di conoscere, e comprendiamo quanto i paranoici di successo, Hitler o Stalin, fossero tali per la loro capacità di risvegliare la paranoia dormiente nell’uomo comune…

 

PER PRENOTARE CLICCA QUI

 

Quel che resta del desiderio [Roma]

Il 19 gennaio 2023 presso lo Spazio Sette libreria Ubik si terrà la doppia presentazione dei volumi:

Il corpo in questione. Per una psicologia del sesso di Costanza Jesurum (Ponte alle Grazie)

Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso di Luigi Zoja (Einaudi).

Modera Pietro del Soldà

La place du père [Paris- France]

Y-a-t-il quelque chose à sauver du père ?
Et si on convoquait Abraham et Ulysse pour interroger le patriarcat ?
Dans une confrontation insolite entre textes talmudique et récits mythologiques, Gérard Zyzek, talmudiste et directeur de la Yéchiva des Etudiants, et le psychanalyste et écrivain Luigi Zoja proposent une histoire comparée de la paternité entre Jérusalem, Rome et Athènes.
Un évènement animé par Ruben Honigmann, directeur éditorial d’Akadem, organisé en collaboration avec Akadem et la Yechiva des étudiants.
https://www.billetweb.fr/conference-debat-la-place-du-pere

Presentazione del libro “Il declino del desiderio”

Dialogo con l’autore Luigi Zoja e Matteo Lancini

Venerdì 16 dicembre 2022, h. 19.15 – 20.15

In Occidente è in atto una tendenza che potrebbe estendersi all’intero mondo globalizzato: l’attività sessuale è in costante diminuzione, specialmente tra i più giovani, mentre è aumentata l’età media del primo rapporto. Nemmeno l’avvento delle app per incontri ha corretto questa rotta, rivelandosi persino controproducente. Eppure, intorno a una questione tanto cruciale, inedita e ricca di implicazioni, non si è ancora costruito un vero dibattito. Qual è l’origine di questa rinuncia? E com’è possibile che un fenomeno di tale portata avvenga in una società che, grazie alla rivoluzione sessuale, pareva essersi liberata da tabú e costrizioni? A queste domande prova a rispondere lo psicoanalista Luigi Zoja, partendo dai numeri e andando alla ricerca delle motivazioni profonde di una generale «fuga dall’intimità dei corpi», nel tentativo di riportare finalmente la sessualità al centro del discorso, come aveva fatto Freud per primo oltre un secolo fa.

«Oggi si incontrano infinite “prefigurazioni” del desiderio sessuale. Non provengono più dall’interno della personalità, come ciò che chiamiamo eros, ma ci giungono già confezionate dal mercato, o dalla pressione di certi gruppi. Si tratta di una libertà totale solo a parole, che nei fatti è spesso vissuta come prigionia all’interno del corpo e delle sue funzioni».

Il declino del desiderio. Bookcity [Milano]

All’interno di Bookcity Milano 2022, Luigi Zoja presente il suo ultimo libro  Il declino del desiderio edito da Einaudi.

Interviene
Alessandra Kustermann
modera
Alessandro Zaccuri

domenica 20 novembre, ore 18.00 presso l’Auditorium Mudec di via Tortona, 56 Milano

 

Nel baule di Bazlen [Milano]

Venerdì 2 dicembre alle ore18 presso il laboratorio Formentini, Marco Belpoliti e Luigi Zoja discuteranno dei disegni di Roberto Bazlen in mostra.

Locandina 20 novembre

Crisi climatica, pandemia, guerra in Ucraina: come si riflettono sulla psiche individuale e di massa [Mestre]

All’interno del Festival della Politica, cinque giornate di dibattiti, workshop, interviste e spettacoli si terrà l’intervento, in dialogo con Antonio Gnoli: Crisi climatica, pandemia, guerra in Ucraina: come si riflettono sulla psiche individuale e di massa.

Per ulteriori informazioni: www.festivalpolitica.it

Tutti gli incontri del Festival della Politica sono a ingresso libero.
È raccomandata la prenotazione, da effettuarsi su questa pagina, per tutti gli incontri eccettuata la Maratona sull’Ambiente di sabato 22 ottobre.

 

Paranoia, la follia che fa la storia. [Bologna]

Scuola di eco-politica presenta “Gestire l’ambiente o abitare la Terra? Dall’ecologia all’ecosofia”.

Sabato 29 ottobre alle ore 16, si terrà la lezione di Luigi Zoja sulla paranoia, la follia che fa la storia, presso la Sala degli Anziani al Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore, 6, Bologna.

Paranoia

Dialoghi sul male [Lugano]

Luigi Zoja presenterà il suo ultimo libro Dialoghi sul male edito da Bollati Boringhieri intervistato da Stefano Vassere.
“Luigi Zoja “ritrae” il male e la sofferenza con grande cura, coinvolgendo emotivamente il lettore nelle storie che compongono il libro”.

Il programma completo del Festival del racconto, Premio Chiara è consultabile a questo link.